Tutte le funzioni di protezione e logiche disponibili descritte nella Sezione 3 sono memorizzate come libreria di moduli software nell'unità di elaborazione 216VC62a.
Tutte le impostazioni utente per le funzioni attivate e la configurazione della protezione, ovvero l'assegnazione dei segnali I/P e O/P (canali) alle funzioni di protezione, sono memorizzate in questa unità. Il software viene scaricato tramite il programma operatore. Le funzioni di protezione e le relative impostazioni necessarie per un particolare impianto vengono selezionate e memorizzate tramite l'interfaccia utente portatile (PC). Ogni funzione attivata richiede una certa percentuale della capacità di calcolo totale disponibile dell'unità di elaborazione (vedere Sezione 3).
L'unità di elaborazione 216VC62a ha una capacità di calcolo del 425%. Il 216VC62a viene utilizzato sia come processore che come interfaccia per il bus interbay (IBB) nel sistema di monitoraggio delle sottostazioni (SMS) e nel sistema di automazione delle sottostazioni. I protocolli di comunicazione disponibili sono: SPA BUS, LON BUS, MCB bus interbay, MVB bus di processo.
L'interfaccia SPA BUS è sempre disponibile. I protocolli LON e MVB vengono trasferiti tramite schede PC. L'alimentazione della memoria del 216VC62a viene mantenuta in caso di interruzione tramite un condensatore in oro, in modo che l'elenco eventi e i dati del registratore di disturbi rimangano intatti. I dati del registratore di disturbi possono essere letti tramite l'interfaccia sul pannello frontale del 216VC62a o tramite il bus oggetti. I dati possono essere analizzati utilizzando il programma di valutazione "EVECOM". L'orologio interno del RE. 216 può essere sincronizzato tramite l'interfaccia del bus oggetti dei sistemi SMS/SCS o tramite un orologio radio. Segnali I/P (canali) dal bus B448C:
Variabili misurate digitalizzate: correnti e tensioni del sistema primario. Segnali logici: segnali I/P esterni, alimentazione ausiliaria a 24 V e scambio dati con il bus B448C. Segnali O/P (canali) verso il bus B448C: segnali O/P provenienti dalle funzioni di protezione e logiche selezionate, sgancio O/P provenienti dalle funzioni di protezione e logiche selezionate, scambio dati con il bus B448C. La designazione dei canali I/O è identica a quella dell'unità I/O (vedere Tabella 2.1). I componenti principali dell'unità sono:
216VC62A HESG324442R13
Data di pubblicazione: 27 settembre 2024