ABB lancia l'ultima versione del suo sistema di controllo distribuito, ABB Ability System 800xA 6.1.1, che offre maggiori capacità I/O, agilità di messa in servizio e maggiore sicurezza come base per la trasformazione digitale.

ABB Ability System 800xA 6.1.1 rappresenta un'evoluzione per il controllo automatizzato e la gestione degli impianti del futuro, consolidando la posizione di leadership del pioniere tecnologico nel mercato DCS, secondo il suo produttore. Aumentando la collaborazione nel settore, l'ultima versione del DCS di punta di ABB consente ai decisori di preparare i propri impianti al futuro.
Il Sistema 800xA 6.1.1 migliora la collaborazione grazie a una serie di nuove funzionalità, tra cui una messa in servizio semplificata e rapida di progetti greenfield ed espansioni brownfield con un nuovo e migliorato Kit da Campo I/O Ethernet, ora dotato di xStream Commissioning. Questo consente agli utenti di configurare e testare gli I/O sul campo senza la necessità di software applicativo di controllo o hardware di controllo di processo, il tutto da un unico laptop. Ciò significa che i tecnici I&C sul campo possono eseguire simultaneamente controlli automatici di loop su più dispositivi intelligenti, documentando tutti i risultati finali.
Il sistema 800xA 6.1.1 promette inoltre di semplificare l'implementazione di soluzioni digitali. Grazie all'estensione di sistema 800xA Publisher, gli utenti possono scegliere in modo sicuro quali dati trasmettere in streaming ad ABB Ability Genix Industrial Analytics and AI Suite, sia in edge che nel cloud.
"ABB Ability System 800xA 6.1.1 migliora ulteriormente un DCS potente e leader a livello mondiale. Oltre a essere un sistema di controllo di processo, un sistema di controllo elettrico e un sistema di sicurezza, è un abilitatore della collaborazione, che consente un ulteriore miglioramento dell'efficienza ingegneristica, delle prestazioni degli operatori e dell'utilizzo degli asset", ha affermato Bernhard Eschermann, Chief Technology Officer di ABB Process Automation. "Ad esempio, le funzionalità di commissioning di xStream eliminano rischi e ritardi nei progetti di grandi dimensioni e abilitano l'approccio Adaptive Execution di ABB per l'esecuzione dei progetti. Inoltre, le interfacce standard supportano i clienti nell'utilizzo ottimale dei dati operativi nel loro percorso di digitalizzazione, mantenendo sotto controllo la sicurezza informatica".

L'implementazione dei miglioramenti di Select I/O nella nuova versione rende possibile un'esecuzione dei progetti più rapida ed economica. La standardizzazione degli armadi I/O riduce gli effetti delle modifiche tardive e riduce al minimo l'ingombro, sottolinea ABB. Per ridurre la quantità di hardware ausiliario da aggiungere agli armadi I/O, Select I/O include ora adattatori Ethernet con connettività in fibra ottica monomodale nativa e singoli moduli di condizionamento del segnale con barriere intrinsecamente sicure integrate.
Data di pubblicazione: 29 ottobre 2021